Stai pensando di vendere e comprare casa nello stesso periodo? È una scelta frequente quando cambiano le esigenze: famiglia che cresce, bisogno di uno spazio esterno, trasferimenti di lavoro o semplicemente la voglia di una casa più adatta al tuo stile di vita. L’importante è coordinare tempi e passaggi per evitare “vuoti” tra un rogito e l’altro.
Da dove partire: mercato, budget e obiettivi
Prima di muovere qualsiasi passo, chiarisci alcuni punti:
- Valore dell’immobile attuale: capirlo ti aiuta a definire il budget reale per l’acquisto.
- Esigenze della nuova casa: numero di stanze, tipologia, quartiere/area.
- Budget e capacità di investimento: allineati alla disponibilità (ed eventuale mutuo).
- Contesto di mercato: quotazioni di zona e tempi medi di vendita.
Se non conosci il valore del tuo immobile (o delle case che ti interessano), una consulenza professionale chiarisce subito il quadro e ti evita stime ottimistiche o penalizzanti.
Step 1 — Concentrati prima sulla vendita
Avere una stima precisa dei ricavi ti permette di acquistare con serenità.
- Richiedi una valutazione accurata (metratura, zona e prospettive, stato interno, finiture, lavori eseguiti).
- Scegli il canale giusto: portali specializzati e/o consulente immobiliare che conosca il mercato locale e sappia posizionare l’annuncio al meglio.
Step 2 — In parallelo, seleziona la nuova casa
Mentre la tua casa è sul mercato, inizia a selezionare immobili compatibili con budget e bisogni.
Valuta con attenzione:
- Stato degli impianti e distribuzione interna.
- Isolamento/insonorizzazione.
- Eventuali interventi o ristrutturazioni necessari (tempi e costi).
Se l’immobile è quello giusto, presenta una proposta con caparra e, se serve, clausole a tutela (es. condizione sospensiva per mutuo o per la vendita del tuo immobile). In caso di accettazione, si passa al preliminare con patti e tempistiche definite.
Step 3 — Sincronizza i rogiti (e dormi sonni tranquilli)
La sfida è tutta nei tempi. Un approccio prudente è:
- Rogito di vendita prima, rogito di acquisto dopo: così incassi e acquisti con fondi certi.
- Considera possibili lungaggini (delibera mutuo dell’acquirente, reperimento fondi).
- Valuta soluzioni pratiche:
- Consegna differita dell’immobile venduto (resti qualche settimana dopo il rogito, concordando tempi e indennità).
- Clausole sospensive nel preliminare di acquisto.
- Stesso notaio per entrambe le operazioni: conosce il quadro e aiuta a comprimere i tempi.
I nostri consigli finali
- Procedi per step, evitando decisioni guidate solo dall’emotività.
- Proteggi le tue tempistiche con clausole ben scritte.
- Affidati a professionisti che coordinino valutazioni, trattative e atti.
Se vuoi un supporto completo — dalla stima del tuo immobile alla ricerca della nuova casa, fino al coordinamento dei rogiti — i nostri consulenti sono a disposizione per spiegarti ogni passaggio in modo semplice e tutelare al meglio i tuoi interessi.